Giulio Bogani

Ho iniziato a lavorare in pubblicità come copywriter poco più che ventenne - tra le altre cose suggerendo il claim "be intelligent" per Piazza Italia, o l'introduzione di Bob Sinclair come testimonial in ambito nazionale. Quando però, in un giorno di pioggia, l'agenzia dove lavoravo dismise il comparto creativo, mi rimisi sui libri avviando al contempo la libera professione. Dopo qualche anno ho co-fondato la creative boutique StudioAlchemico.

Ora mi occupo di strategia, direzione creativa e storytelling.  Come consulente affianco l'impresa nello sviluppo del processo comunicativo.

Mi ritengo un artigiano che costruisce una strategia e usa immagini e parole per conseguire gli obiettivi individuati. 

Ho un metodo di lavoro sistematico che è frutto da un lato dell'esperienza e dall'altro degli studi fatti nelle scienze storico-sociali. Ho conseguito un Master of Philosophy presso l'Università di Cambridge e un dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Firenze, lavorando tra l'altro come Visiting Assistant in Research all'Università di Yale - occupandomi di macro-processi narrativi.

Di tutto ciò, oltre a un certo rigore esecutivo, mi sono rimaste la passione per la ricerca e la voglia di confrontarmi con gli altri. Forse per questo mi piace molto lavorare come docente e mi occupo di formazione da anni. In tale ambito collaboro e ho collaborato con istituzioni internazionali (James Madison University, CET Academic Programs), con università di design e moda (Polimoda Fashion Institute, Accademia Italiana, LABA Firenze) e con agenzie di alta formazione (Find Your Doc).

Svolgendo un lavoro che è fatto di curiosità e creatività ho trovato anche conseguente unire la mia attività a un più vasto impegno culturale. Così nel 2022 ho co-fondato Spazio Brick, che non è solo la sede del mio studio e dell'associazione Cyrkle ma è anche un luogo di eventi, di incontri e di formazione: lo potete trovare in via Faentina a Firenze, a due passi da Piazza delle Cure.

Nel (poco) tempo che rimane viaggio, scrivo sceneggiature di fumetti e cerco di imparare a suonare la chitarra.

Servizi

Strategia

Definire una strategia di comunicazione è il primo passo della creatività. Non signfica solo definire l’identità del marchio e del pubblico a cui ci rivolgiamo, significa anche ascoltare gli altri, analizzare una situazione, e provare a dare delle risposte concrete, che siano il più efficaci possibili.

Copywriting

Fare il copywriter non è solo ideare nomi, slogan o tagline: è prima di tutto una capacità umana che ti permette di entrare in contatto con il cliente, di affiancarlo per capire al meglio cosa vuol trasmettere e renstituirlo agli altri nel modo più semplice ed efficace possibile.

Storytelling

La narrazione risiede nella capacità di coinvolgere il pubblico, di emozionare, di essere ricordati. Fare storytelling significa orchestrare un piano di comunicazione che racconti l’Uomo per l’Uomo: questo implica non solo definire uno specifico registro narrativo, ma anche dei valori, delle idee che da particolari si fanno universali.

Formazione

Ho iniziato a occuparmi di formazione insegnando fotografia il pomeriggio nei licei di Firenze. Ero poco più che ventenne. Non lo sapevo, ma da quel momento non avrei mai più smesso di insegnare. Amo questo aspetto perché mi permette di confrontarmi con i miei studenti, di apprendere da loro, provando allo stesso tempo a restituire quello che ho io appreso negli anni.

it_ITItalian